© CURALANATURA
La realizzazione del contratto e del preventivo viene studiata a secondo le richieste del cliente e quando accordato, il progetto viene aggiornato
Con l'aiuto di un professionista, si realizza il progetto e ci si accorda con il cliente sul contratto e preventivo
La ristrutturazione viene divisa in tre tappe simbolizzate anche dai tre pagamenti, rate, accordate nel contratto
Ristrutturazione "Chiavi in mano"
Consulenza iniziale e progettazione degli spazi, opere edili che rendono la casa abitabile, l'assistenza cantiere, la direzione lavori e sicurezza. Ricordiamo che una ristrutturazione non è la stessa cosa di una nuova costruzione. La ristrutturazione si effettua con i muri esistenti quindi se il cliente ha le esigenze di un immobile perfetto, il prezzo della ristrutturazione sarà conseguente.
Consulenza e
progettazione
La ditta esamina i desideri del committente e progetta gli spazi - con eventuali modifiche delle pareti - predispone la collocazione degli impianti (in base agli arredi) e dei corpi illuminanti (esempio : Controsoffitto in cartongesso).
Un "chiavi in mano" le opere edili classiche elencate qui accanto. In più, ci sono i lavori ulteriori come un nuovo tetto, fognature, canna fumaria, facciate..).
L'assistenza cantiere comprende vari aspetti tecnici della ristrutturazione. Alla definizione e alla presentazione della pratica edilizia, il rilievo dello stato di fatto dell'immobile, le pratiche per ottenere l'agibilità, l'aggiornamento al catasto fabbricati e altro ancora.
La direzione dei lavori e il buon rispetto della sicurezza in cantiere, lo fa il capo cantiere, il tecnico che gestisce la squadra presente in cantiere. Verificare che sia rispettato l'ordine delle diverse fasi di lavoro.
Al cliente sarà chiesto di non presentarsi in cantiere se non invitato, per ragione di sicurezza. Spesso il cliente è vestito da civile quindi senza scarpe di sicurezza, avvolte anche con scarpe a tacco. Vestito con sciarpe, magliette larghe, tutti strumenti pericolosi per un cantiere, sia piccolo, che grande. Per questa ragione, al cliente sarà chiesto di presentarsi in cantiere fuori orario lavorativo e/o soltanto con invito del dirigente dei lavori. Ovviamente, al cliente saranno inviate foto, video dell'avanzamento dei lavori, per diritto suo e dovere dall'azienda.
Nel contratto di appalto, il committente è colui che affida ad un imprenditore (appaltatore), il compito di realizzare un’opera o un servizio con organizzazione e mezzi propri, e a proprio rischio, in cambio di un corrispettivo in danaro.
L’utilizzo della propria organizzazione e dei propri mezzi, unitamente all’accollo dei rischi che la realizzazione dell’opera porta con sé, pone in capo all’appaltatore un’autonomia decisionale decisamente rilevante e che difficilmente tollera ingerenze.
Pur tuttavia, il committente, quale soggetto interessato al corretto svolgimento dei lavori, è tutelato dall’ordinamento nel suo diritto ad accedere al cantiere e prendere visione dello svolgimento dei lavori, così come quello di verificarne la corretta esecuzione.
Questo diritto inevitabilmente entra in contrasto, o quantomeno in rapporto dialettico con il potere decisionale dell’appaltatore, che pure conserva autonomia nella realizzazione del lavoro, ragion per cui il diritto del committente al controllo e alla verifica in corso d’opera dovrà allora conciliarsi con le esigenze economiche e tecniche dell’imprenditore
A secondo il progetto dell'architetto, è stato realizzato il grezzo del bagno. Materiali scelti dai clienti, rispecchia il progettino per un rendering sicuro.
Il finale, rispetta le esigenze estetiche ma soprattutto strutturale del progetto.
Cliente soddisfatto!